Relazioni inaspettate aumentano la nostra felicità secondo uno studio

Updated on:
Relazioni inaspettate aumentano la nostra felicità secondo uno studio

Le relazioni a distanza sfidano l’idea ricevuta secondo cui la prossimità geografica è cruciale per la felicità. Secondo uno studio del 2015, queste relazioni possono rivelarsi altrettanto, se non di più, soddisfacenti di quelle in cui i partner coabitano. Questa soddisfazione deriva da una valorizzazione dei momenti condivisi e da una comunicazione rinforzata. Puntando sull’intimità emotiva e su una comunicazione profonda, le coppie a distanza scoprono una nuova forma di realizzazione comune.

Essenziale delle informazioni

  • Le relazioni a distanza possono essere altrettanto soddisfacenti delle relazioni di prossimità.
  • La soddisfazione deriva da momenti condivisi e da una comunicazione significativa.
  • Tre pilastri: soddisfazione relazionale, intimità emotiva e comunicazione profonda.
  • Consigli pratici e progetti comuni rinforzano il legame tra i partner.

Relazioni a distanza e felicità

Le relazioni a distanza contraddicono la credenza ampiamente diffusa secondo cui la prossimità geografica è necessaria per la felicità amorosa. Infatti, uno studio condotto nel 2015 ha dimostrato che queste relazioni possono essere altrettanto soddisfacenti, se non di più, di quelle in cui i partner condividono sotto lo stesso tetto. Questo fenomeno mette in discussione la nostra percezione classica delle interazioni amorose.

Le fondamenta della soddisfazione

Il meccanismo di soddisfazione delle coppie a distanza sembra derivare da una valorizzazione aumentata dei momenti condivisi, nonché da una comunicazione significativa. In questo contesto, ogni scambio diventa un’occasione preziosa per rinforzare i legami affettivi, in contrasto con la routine a volte banale delle relazioni di prossimità.

Le abitudini delle persone che superano tutte le avversità secondo gli esperti di psicologia

I pilastri delle relazioni a distanza

Affinché una relazione a distanza sia realizzante, essa si basa su tre pilastri fondamentali: la soddisfazione relazionale, l’intimità emotiva e una comunicazione profonda. Questi elementi interagiscono per creare un clima favorevole all’emancipazione di entrambi i partner, permettendo così alla distanza di essere un catalizzatore piuttosto che un ostacolo.

Il ruolo dell’intimità

La distanza favorisce una nuova forma di intimità. Ogni interazione, sia essa virtuale o telefonica, diventa un momento prezioso, apportando una dimensione diversa agli scambi. Le coppie scoprono un nuovo modo di conoscersi e di avvicinarsi, accentuando così la loro connessione emotiva.

Le chiavi del successo

Affinché le relazioni a distanza siano fruttuose, la comunicazione regolare, le aspettative allineate e la fiducia reciproca sono fondamentali. È imperativo che i partner condividano una comprensione chiara dei loro desideri e bisogni, creando così un quadro di sicurezza per l’emancipazione personale e collettiva.

Consigli per coltivare l’amore a distanza

Per nutrire l’amore nonostante la distanza, diversi consigli pratici si rivelano efficaci. Gli appuntamenti virtuali e l’utilizzo delle tecnologie, come le videochiamate o i giochi online, permettono di diversificare gli scambi e di mantenere l’interesse reciproco. Queste attività rinforzano il legame offrendo esperienze comuni, essenziali in ogni relazione.

Prospettiva comune e progetti futuri

Condividere una prospettiva comune e considerare i progetti per il futuro sono modi potenti per rafforzare i legami in una relazione a distanza. Questi elementi creano una dinamica positiva, offrendo ai partner un obiettivo comune che li incoraggia a proiettarsi insieme, nonostante i chilometri che li separano.

I benefici inaspettati

Alla fine, le relazioni a distanza, lungi dall’essere un fardello, possono arricchire i partner sia a livello individuale che come coppia. Questa dinamica può aprire la strada a una gioia inaspettata, consentendo a ciascuno di fiorire e scoprire nuove sfaccettature dell’amore e dell’impegno. Pertanto, anziché vedere la distanza come un ostacolo, è possibile considerarla come un opportunità di crescita e di rinforzo dei legami affettivi.

Foto dell'autore
Circa l'autore, Giorgia Marinelli
Mamma di 31 anni, appassionata di internet e scrittura. Trascorro le mie giornate condividendo idee e ispirazioni nel mio angolo creativo online.
Pagina iniziale » Psicologia » Relazioni inaspettate aumentano la nostra felicità secondo uno studio